Indice
- 1 Euscorpius Italicus (Lo Scorpione Italiano)
- 1.1 Identificazione e Biologia
- 1.1.1 Habitat
- 1.1.2 Aspetto Fisico
- 1.1.3 Comportamenti e Riproduzione
- 1.1.4 Danni Provocati
- 1.1.5 Non provocando veri e propri danni all’uomo ed agli animali questa specie non rappresenta una minaccia, tuttavia in presenza di una colonia formata da molti individui è comunque consigliabile di provvedere all’eliminazione contattando una ditta di Disinfestazioni.
- 1.1.6 Lascia una Valutazione!
- 1.1 Identificazione e Biologia
Euscorpius Italicus (Lo Scorpione Italiano)
Identificazione e Biologia
Lo scorpione italiano, conosciuto con il nome scientifico di Euscorpius italicus, è uno scorpione della famiglia Euscorpiidae distribuito in Europa (Italia, Balcani, Turchia, Grecia e in Nord Africa).
Habitat
– dove vive lo scorpione italiano?
Proprio come altre specie di scorpioni (vedi lo scorpione della corteccia) anche per l’euscorpius italicus l’habitat ideale sono le vecchie mura, pietraie e legnaie, dove trova rifugio in buchi, anfratti e crepe; è anche però reperibile nei campi erbosi e sotto le pietre nelle zone montuose.
Aspetto Fisico
L’Euscorpius Italicus è il più grande degli Euscorpius con una lunghezza che può raggiungere anche 6 cm.
Presenta due pedipalpi molto grandi e robusti ed una coda molto sottile che termina con il pungiglione.
La colorazione del corpo è prevalentemente nera ma le zampe sono più chiare, in genere rossicce.
Comportamenti e Riproduzione
Come le altre specie di Euscorpius, anche lo scorpione italiano conduce una vita solitaria e l’incontro con gli altri esemplari avviene quasi esclusivamente per scopi riproduttivi.
La riproduzione avviene nella stagione primaverile ed estiva e i piccoli possono nascere anche un anno dopo il momento dell’accoppiamento.
La femmina dà alla luce fino a 30 piccoli già formati che si sistemano subito sul dorso della madre, dove rimarranno fino alla prima muta.
Spesso nel periodo post-parto la femmina non si nutre, per evitare il cannibalismo nei confronti della prole.
Lo scorpione italiano è spesso confuso con altri Euscorpius come Euscorpius flavicaudis dal quale può essere distinto per la forma interna dei pedipalpi.
Danni Provocati
– lo scorpione italiano è pericoloso?
La puntura di questa specie non rappresenta un pericolo per l’uomo e l’effetto può essere paragonabile ad una puntura di vespa.