Miroidea è una super-famiglia di Insetti Rincoti, a loto volta Sottordine Heteroptera (Eterotteri), che comprendente specie generalmente fitofaghe. Quello dei Miroidea è ad oggi il raggruppamento più vasto in assoluto nell’ambito degli insetti Eterotteri. La super-famiglia si suddivide in due famiglie, i Microphysidae e i Miridea, quest’ultima la più vasta e rappresentativa.
Come Riconoscere la Specie Miroidea
Miroidea rosso.
Questa super-famiglia si contraddistingue per dei caratteri fisici generali come il corpo depresso e allungato, con una forma più o meno slanciata e delicata, o come le antenne che pur essendo composte da 5 articoli hanno una forma allungata.
Le emielitre presentano la parte sclerificata suddivisa in due parti, il corio (esterno) e il clavo (interno), ma a differenza degli altri Eterotteri, nella zona distale del corio si differenzia una terza area di forma triangolare, chiamata cuneo.
Nella parte membranosa la venatura presenta una o più cellule alari.
Cosa Mangiano gli Insetti Rincoti Miroidea?
Gran parte dei Miroidei ha un regime dietetico fitofago, nutrendosi cioè di foglie, frutti e ortaggi e non mancano assolutamente all’interno dell’ordine alcune specie che provocano danni.
Nell’ambito della super-famiglia ci sono anche specie zoofaghe che si comportano come predatrici di Artropodi, altri insetti e acari, alcune così attive al punto di venire allevate ed utilizzate come insetti ausiliari in metodi di lotta biologica.
Va inoltre precisato che diverse specie hanno un regime dietetico misto e possono passare dalla fitofagia alla zoofagia o viceversa in funzione delle disponibilità alimentari.
Danni Provocati dai Rincoti
Questi insetti, in grandi colonie, possono danneggiare gravemente i campi coltivati e portare un ingente perdita economica; è quindi indicato sbarazzarsene con metodi fai da te efficaci o rivolgendosi ad una ditta professionale di disinfestazione, tutto in base alla gravità dell’infestazione.
Inoltre, è anche possibile la trasmissione di virus da parte di alcuni Miroidea, come ad esempio la specie Lygus che si è rivelata possibile vettrice del virus del Mosaico della Patata. Se questi insetti hanno invaso la tua casa o il tuo giardino e non sai come fare, ricorri alla disinfestazione eterotteri!