I Colubridi Italiani
I Colubridi, conosciuti anche con il nome scientifico Colubridae Viperidae, sono una vasta famiglia di serpenti che include oltre 800 specie, diffusi in ogni habitat delle terre emerse e nella maggior parte dei continenti, tranne che per l’Antartide.
Fra di essi si annoverano specie centro e sud-africane in grado di iniettare un veleno che può essere letale per l’uomo ma i colubridi presenti in italia non sono assolutamente velenosi e non rappresentano una minaccia per l’uomo o per gli altri animali.
Come sono fatti i colubridi?
Questa specie è di taglia e lunghezza che va in media da i 100 ai 200 cm; la loro testa è larga, gli occhi sono grandi e, proprio come le narici, sono posizionati lateralmente.
Tutte le specie presentano larghe squame ventrali e la loro coda è variamente allungata e prensile solo in rarissimi casi.
Cosa mangia questo serpente?
Questi serpenti si nutrono in norma di lucertole, gechi, camaleonti, piccoli uccelli e mammiferi.
Colubridi italiani
Talvolta mangiano anche altri serpenti e il cannibalismo è comune.
Le prede sono ingoiate vive o dopo essere state soffocate dalla morsa delle loro spire.
La maggior parte delle specie è ovipara con deposizioni notevoli, da 1 fino a oltre 100 uova, ma esistono anche specie vivipare e ovovivipare.
Dove vivono i serpenti?
I Colubridi sono la famiglia che raggruppa gran parte dei generi e specie di serpenti esistenti e proprio per questo motivo possono essere localizzati in tutti e continenti della Terra, con una sola eccezione per l’Antartide.
Specie di serpenti presenti in Italia
– Elaphe (E. quatuorlineata);
– Zamenis (Z. lineatus, Z. longissimus, Z. situla);
– Hierophis (H. gemonensis, H. viridiflavus);
– Hemorrhois (H. hippocrepis);
– Coronella (C. austriaca, C. girondica);
– Macroprotodon (M. cucullatus);
– Telescopus (T. fallax).
Rischi da Infestazione
Al contrario delle vipere, altra specie diffusa in Italia, i Colubridi non possiedono denti perforati e specializzati nell’inoculazione del veleno.