Le Vipere
Identificazione e Biologia
I Viperidi, conosciuti anche come Viperidae e più comunemente come Vipere, sono una famiglia di serpenti. Questo rettile è dotato di un veleno molto efficace che inietta grazie ai suoi denti cavi, all’interno della ferita procurata dal morso. Il veleno viene trattenuto dalle ghiandole poste su entrambi i lati della testa e all’occasione espulso grazie alla sua forza muscolare.
Aspetto, Habitat e Abitudini Alimentari
I serpenti appartenenti all’ordine delle Vipere sono lunghi da 28 cm ad oltre 3,6 m; si nutrono di mammiferi, uccelli ed altri vertebrati.
Prediligono molti habitat differenti, dalle foreste tropicali, ai deserti e alle montagne.
La maggior parte delle specie sono ovovivipare, cioè danno alla luce piccoli vivi, ma esistono anche specie ovipare che quindi depongono uova.
Distribuzione
In Italia esistono 4 specie:
– Aspide (Vipera aspis);
– Marasso (Vipera berus);
– Vipera dal corno (Vipera ammodytes);
– Vipera dell’Orsini (Vipera ursinii).
Sintomi morso vipere:
– dolore nel punto interessato;
Morso di vipera
– riscontro dei segni lasciati dai denti veleniferi;
– tumefazione;
– shock + dolori gastrici ed intestinali;
– vomito e diarrea.
Rischi da Infestazione
Il pericolo più rilevante per l’uomo è quello di essere morsi dalle vipere vista la loro velenosità.
La stima annuale registra da 425.000 a 1.800.000 avvelenamenti da ofidi che a loro volta portano tra i 20.000 e i 94.000 morti.
Lotta alle vipere
In Italia, come in tanti altri paesi, i serpenti e le vipere sono tutelati da leggi regionali e dunque la loro cattura, l’uccisione, il trasporto o anche l’allontanamento sono interventi da affidare a tecnici esperti e informati sulle norme locali.
La risoluzione di problemi causati dai serpenti richiede abilità particolari, quindi se se hai avvistato una specie, locale o importata, contatta subito l’ente per la protezione animali assieme ad una ditta di disinfestazioni.
Contatta Disinfesta per un intervento di disinfestazione Vipere